Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Taranto »
Contenuto
È iniziato il conto alla rovescia per l’evento conclusivo della consueta rassegna di arte, sacralità, cultura e tradizione “Natale nel Centro Storico”, organizzata a Massafra (TA) per il decimo anno consecutivo dall’Associazione Culturale Terra di Puglia, in collaborazione con la Società Cooperativa Turistica 74zero16, con il patrocinio del Comune, della Provincia di Taranto e della Regione Puglia.
Martedì 5 gennaio 2016 nel centro storico di Massafra (TA) dalle 18:00 alle 22:00 si terrà l’ultimo evento in programma per le festività natalizie 2015-2016, ovvero la consueta “Calata della Befana” che ormai da dieci anni l’associazione realizza grazie alla gentile collaborazione del GASP.
Il territorio di Massafra è collocato ai piedi della Murgia, presenta una grande varietà di paesaggi ed è solcato da numerose gravine e lame di origine carsica, difatti rientra nel Parco Naturale Regionale Terra delle Gravine.
Il centro abitato si è sviluppato intorno a due di queste gravine: quella di San Marco e quella della Madonna della Scala; la prima sarà il luogo di partenza della calata della Befana.
L’evento avrà inizio dalle ore 18:00 con intrattenimento nel centro storico di Massafra (TA): in Piazzetta Santi Medici e su Lungovalle Niccolò Andria; la straordinaria discesa invece è prevista per le ore 20:00: la simpatica vecchietta apparirà all’improvviso sulla torre ottagonale del castello e, dopo una traversata di oltre 120 metri e con altezza massima di 40 metri lungo la Gravina San Marco su cui si affaccia il castello, atterrerà nella piazzetta antistante la Chiesa dei Santi Medici dove ad attenderla ci saranno grandi e piccini, tutti assorti dalla magica atmosfera dell’Epifania.
Con un cappello in testa, uno scialle sulle spalle e un sacco pieno di caramelle, in sella alla sua magica scopa, si cimenterà poi nell’ardita discesa e si calerà pian piano, quasi danzando. Una volta approdata in piazza, regalerà dolciumi e caramelle ai bambini, racconterà loro il suo avventuroso viaggio e si farà immortalare in foto ricordo.
I punti di osservazione saranno diversi: piazzetta Santi Medici, ponte di via La Liscia, Lungovalle Niccolò Andria, ponte Garibaldi, via Lopizzo (tratto nuovo con la scalinata) e altri dovunque sia visibile la gravina.
Per la realizzazione dell’acrobatico volo si ricorda la fondamentale collaborazione fornita dal Gruppo Archeologico Speleologico Pugliese GASP.
Infoline: 3477068093