Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Brindisi »
“Ad Auschwitz c’era un’orchestra femminile” sembra il C’era una volta di una comune favola ma questa è una storia diversa, una storia vera fatta spettacolo per la celebrazione della “Giornata della memoria”. Venerdì 27 gennaio, al Nuovo Teatro Verdi di Brindisi la pièce, organizzata dall’Orchestra Femminile del Mediterraneo diretta da Antonella De Angelis e dalla Fondazione Dean Martin di Alessandra Portinari, racconta le tribolazioni vissute e le differenti sensibilità delle protagoniste.
La pianista e cantante francese Fania Fenèlon e la violinista austriaca Alma Rosé, interpretate rispettivamente dalle attrici Tiziana Di Tonno e Edmea Marzoli, vivono la loro reclusione impegnate all’interno dell’orchestra femminile costituita nel campo di concentramento di Auschwitz. Come le atre orchestrali, le due protagoniste vengono costrette ad accompagnare con la musica le disumane attività del campo, per svagare gli ufficiali ed essere risparmiate dalla selezione per la camera a gas.
Le musiche eseguite sul palco brindisino saranno quelle che i gerarchi nazisti preferivano ascoltare: Puccini, Mascagni, Beethoven, Brahms, Strauss. Ad esse si intrecceranno i racconti delle due donne, mettendo in luce la loro condizione di artiste e prigioniere costrette a suonare fino a diciotto ore al giorno per un pubblico di vittime e carnefici.
E’ uno sguardo diverso quello che lo spettacolo ci rimanda sulla Shoa. Sopravvivere e testimoniare sembrano i mantra delle due donne: la musica è la cosa migliore ad Auschwitz-Birkenau, scrive Fania nel suo diario “perché procura oblio e divora il tempo ma è anche la peggiore perché ha un pubblico di assassini”.
Nuovo Teatro Verdi
via Santi, 1
ore 20:30
Prenotazione e biglietteria
Tel.Botteghino: 0831.56.25.54
on line: http://www.vivaticket.it/ita/event/ad-auschuitz-c-era-un-orchestra-femminile/90725
Informazioni: http://www.associazioneninorota.it – Tel. 328 8440033