Brindisi: Brindisi: Porto d'Oriente
Eventi provincia Brindisi

Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Brindisi » Brindisi: Porto d’Oriente. A Palazzo Narvegna una mostra imperdibile

Brindisi: Porto d’Oriente. A Palazzo Narvegna una mostra imperdibile

Brindisi: Porto d'Oriente
Evento
Brindisi: Porto d'Oriente
Località
Brindisi (BR) - Palazzo Granafei-Narvegna
Data/periodo
dal 20 mar al 30 giu 2018
Orario
dalle 9:00 alle 13,00/ dalle 15:30 alle 20:30
Ingresso
gratuito

Crocevia di popoli e di culture, la città di Brindisi è considerata, sin dall’antichità, uno dei centri più importanti nell’Italia meridionale, in virtù della sua fortunata posizione verso Oriente e del suo porto naturale sul mar Adriatico.

Non a caso, si intitola proprio “Brindisi: Porto d’Oriente” la mostra organizzata dal Cetma in collaborazione con Sistema Museo, realizzata nell’ambito del progetto SACLa Via Traiana”, finalizzato alla valorizzazione e messa in rete dei beni culturali e ambientali appartenenti ai comuni di Ostuni (ente capofila), Brindisi, Carovigno, Ceglie Messapica, Fasano, San Vito dei Normanni nonché della Riserva di Torre Guaceto e del Parco Naturale Regionale delle Dune Costiere.

La splendida cornice di Palazzo Granafei-Nervegna, dal 20 marzo al 30 giugno, ospiterà questa rassegna volta ad approfondire lo stretto legame tra Brindisi e il mare attraverso alcune vedute settecentesche del porto, culminante nell’opera “Baia e Porto di Brindisi” realizzata dal pittore prussiano Jakob Philip Hackert nel 1789 su commissione di Ferdinando IV di Borbone e custodita nella Pinacoteca della Reggia di Caserta.

Per la prima volta in assoluto sarà, inoltre, esposta al pubblico una tela dipinta dal vedutista settecentesco Luigi Mayer, concessa per l’occasione da una collezionista privato e accuratamente descritta da Clara Gelao, direttrice della Pinacoteca di Bari. La mostra è realizzata grazie al contributo della Reggia di Caserta, l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale, il Comune di Brindisi, la Biblioteca Pubblica Arcivescovile “Annibale De Leo”, l’Associazione OPS (Operatori Portuali Salentini) di Brindisi, gli operatori della BMS e la società Eliconarte.

Una mostra interattiva

Ai visitatori è concessa l’opportunità di interagire con le opere esposte e acquisire ulteriori informazioni riguardo le diverse tele e gli autori presenti. Basterà scaricare sul proprio dispositivo, tramite gli store Google Play ed App Store, un’App, realizzata dal Cetma in Augmented Reality. Sono inoltre previsti servizi di visita guidata e laboratori didattici rivolti ad ogni target di utenza, a cura di Sistema Museo.

posizione

Mappa

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento