Home » Notizie Puglia » News Brindisi »
Anche l’Unione degli studenti di Brindisi presenterà una lista e avrà un candidato sindaco per le prossime elezioni amministrative. A darne notizia il presidente Gianmarco Palumbo, liceale del classico ‘Marzolla’ della città, in una nota a firma dell’Uds in cui fa sapere che il nome dell’aspirante primo cittadino sarà reso noto nelle prossime ore. “La decisione – si precisa nella nota dell’Uds – non ha connotazioni politiche, è finalizzata a puntare quantomeno alla rappresentanza in consiglio comunale dei ragazzi delle scuole di Brindisi, città dove nel febbraio scorso è stato arrestato per corruzione il sindaco eletto nel Pd, Mimmo Consales, che subito dopo ha lasciato la carica insieme a tutti i consiglieri comunali”.
Sin qui sono 5 i candidati per la poltrona di primo cittadino: Nando Marino, per Pd e Udc; Angela Carluccio fittiani di Cor, Noi Centro e altre liste civiche; Nicola Massari per Fi, Fratelli d’Italia e Noi con Salvini; Simona Pino D’Astore per una lista civica; Riccardo Rossi per Brindisi Smart, movimento di sinistra. “Già dalle dimissioni dell’ex-sindaco Consales si è aperta a Brindisi – scrivono i ragazzi dell’Uds – una nuova fase politica molto complessa da analizzare, poiché è difficile trovare una differenza tra apparenza e contenuti reali. Dunque crediamo che lo scandalo Consales nella sua persona sia solo la punta di un iceberg che rappresenta un modo di fare politica sbagliato, poiché agisce solo nell’interesse di pochi a scapito della collettività tutta”. Il gruppo studentesco brindisino è di fatto già entrato in piena campagna elettorale: “Siamo davvero sicuri che le proposte portate dai vari candidati siano tanto rivoluzionarie come vengono poste e che costoro non siano come le persone che hanno contribuito al fallimento dell’ultimo mandato?. Alla luce di tutto ciò annunciamo – concludono – infine, la nostra candidatura alle amministrative, per dare voce a chi, da troppi anni a questa parte, non viene ascoltato”.
Data: 20 Apr 2016
Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.