Bovino
I Dauni meridionali e il Basso Tavoliere

Home » Cosa vedere » I Dauni meridionali e il Basso Tavoliere » Bovino e il Palazzo Ducale conosciuto come Castello

Bovino e il Palazzo Ducale conosciuto come Castello

bovino

Città
Bovino
Provincia
Foggia
CAP
71023
Superficie
84,93 km²
Abitanti
3206 (31-12-2018)
Nome abitanti
Bovinesi
Patroni
San Marco di Eca e Maria santissima di Valleverde

Atmosfere rarefatte e al di fuori della realtà odierna. Si presenta così Bovino, caratteristico paesino della Daunia insignito del prestigioso riconoscimento de I Borghi più belli d’Italia.

Questa attribuzione, dopotutto, è comune al pensiero di chi la visita, che non può che restare affascinato dai suoi vicoli stretti e da quella frizzante energia che proviene dalle strade del suo centro storico. Tutto sembra essere sospeso nel tempo in questo paese: dalla gentilezza e dall’ospitalità di chi la vive quotidianamente alle numerose bellezze architettoniche paesaggistiche di questo posto.

Ambiente unico e fiabesco

Ogni singola via è un’incredibile sorpresa: una passeggiata tra i suoi tortuosi e stretti vicoli farà immergere il visitatore in un ambiente unico e quasi fiabesco: sembra quasi che al prossimo angolo ci si possa imbattere in Cappuccetto Rosso o in Biancaneve.

Pare essere proprio questo il segreto del successo di Bovino: la sua semplicità e genuinità che sono parte imprescindibile del folklore locale.

Passato ricco di storia

La sua posizione strategica, al confine con la Campania e a 647 metri sul livello del mare, permette a Bovino di vantare di un incredibile passato ricco di storia. In seguito alla sua fondazione, avvenuta ad opera delle popolazioni dauno-japigie, questa cittadina fu colonia romana e Municipio e conobbe un incredibile sviluppo ricchezza.

La prosperità di quei tempi, dunque, è resistita fino ai tempi d’oggi: Bovino è uno scrigno costituito da un particolare impianto urbano, gli antichi quartieri, le tipiche stradine, i palazzi e le vecchie costruzioni che esaltano la pietra locale e le sue splendide edificazioni.

Palazzo Ducale o castello

In posizione dominante sul paese, si erge il Palazzo Ducale conosciuto anche come castello. Il maniero fu costruito durante la dominazione normanna per poi essere ampliato da Federico II di Svevia. Attualmente ha le forme di una dimora nobiliare che via via gli sono state date dai feudatari che si sono succeduti nel corso dei secoli. La torre circolare ha mantenuto le forme originarie della prima edificazione normanna. Palazzo Ducale ospita al suo interno il Museo diocesano, che conserva il tesoro della cattedrale oltre a paramenti sacri.

Concattedrale di Santa Maria Assunta

Accostata al Palazzo Ducale, fa mostra di sé la maggiore delle chiese del borgo, la Concattedrale di Santa Maria Assunta, dichiarata monumento nazionale nel 1890. La facciata è a capanna e vi sono tre portali di ingresso, su quello centrale e posto un rosone. L’interno è a croce latina a tre navate divise da otto colonne romane; nell’abside è possibile vedere un bel coro in legno di fattura barocca degli inizi del XVII secolo.

Luoghi di interesse

Tra i tanti luoghi di interesse racchiusi all’interno del centro storico di Bovino assolutamente da visitare, sono:

  • le Chiese MinoriSan Pietro, la più antica della cittadina; San Francesco e il suo convento; Rosario, struttura di eleganza; Annunziata, fondata prima della seconda metà del 1400; Carmine, con il suo campanile neoclassico; Santa Maria delle Grazie con i suoi preziosi dipinti del XVIII
  • il Museo Civico: articolato nelle sue diverse sezioni dall’età preistorica a quella medievale
  • il Museo della Civiltà Contadina che raccoglie utensili, oggetti e attrezzi legati alla vita dei campi
  • la Biblioteca Diocesana, l’Archivio Capitolare e l’Archivio Diocesano, con una quantità significativa di pergamene, manoscritti, documenti e decreti vescovili

I ristoranti di Bovino

Un’altra caratteristica di questo luogo è da ritrovare all’interno dei suoi ristoranti tipici nei quali si può assaggiare tutta la Puglia più verace, che piace anche a tavola.

Anche i questo casi si potranno raggiungere delle vette sublimi di piacere derivanti dall’assaggio di un tipico formaggio o di un salume caratteristico. Provare per credere.

cosa vedere

Cosa vedere a Bovino

Una tabella riepilogativa dei principali luoghi di interesse storico, culturale e paesaggistico.

EDIFICI RELIGIOSI
Duomo
Chiesa dell’Annuziata
EDIFICI STORICI
Borgo di Deliceto
Castello normanno-svevo
ARTE E CULTURA
Museo diocesano
LUOGHI DI INTERESSE
Palazzo ducale
mappa

Mappa di Bovino

In questa mappa navigabile puoi vedere dove si trova Bovino.
Puoi ingrandire o rimpicciolire la cartina per capire dove sono ubicati i luoghi da visitare e capire come raggiungerli facilmente.

come arrivare

Come arrivare a Bovino

Ecco come raggiungere Bovino comodamente con i principali mezzi di trasporto disponibili.

IN AUTO
37 km a sud-ovest di Foggia lungo la SS90
IN TRENO
Collegamenti diretti con Foggia con navetta sostitutiva di Trenitalia
LINEE URBANE
Collegamenti con Foggia (Acapt)


Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento