News Taranto

Home » Notizie Puglia » News Taranto » Hemp Bag, la borsa green creata da una startup di ragazzi a Taranto

Hemp Bag, la borsa green creata da una startup di ragazzi a Taranto

“Una startup di studenti ha creato una borsa in canapa con all'interno una cartina della città di Taranto.”
Hemp Bag, la borsa green creata da una startup di ragazzi a Taranto

Una borsa interamente ecosostenibile, realizzata in ogni sua parte in canapa (materiale prodotto a Taranto), contenente una piantina con le più belle attrazioni della città di Taranto ed un logo in 3D, è il frutto di un progetto curato da un gruppo di ragazzi dell’I.C. Renato Moro di Taranto. Il primo gadget della città realizzato da un gruppo di giovani studenti, all’interno di un percorso ERASMUS Plus intitolato “G.r.e.e.n. in Europe” di cui la scuola è capofila e che sta coinvolgendo Italia, Bulgaria, Gran Bretagna e Spagna.

Il prodotto si identifica come la giusta conclusione di un entusiasmante percorso formativo che ha visto ben tre anni di lavoro ed è stato fortemente sostenuto dal dirigente scolastico Loredana Bucci. Il progetto RivogliAMO Taranto ha trovato il suo esito in una lodevole startup di giovani.
G.r.e.e.n. in Europe, Green Enterpreneurial Education Network in Europe è nato con l’obiettivo di scambiare e diffondere, sia tra gli alunni che tra i docenti, delle buone pratiche di vita sana per uno sviluppo economico ecosostenibile. Un modo per contagiare e diffondere, oltre che seminare con una serie di percorsi in grado di far acquisire alle nuove generazioni sia le competenze fondamentali per maturare uno stile imprenditoriale che le conoscenze per un vivere nel pieno rispetto dell’ambiente, partendo così proprio dalle scuole di primo ciclo.

Nel corso del primo anno si è premuto sullo scambio di buone pratiche nell’ambito green lifestyle, green economy e sviluppo sostenibile tra Paesi partner, ovvero i Paesi Baschi, Bermeo/Bilbao, il Galles, Gilwern e la Bulgaria con Sofia. Il secondo obiettivo è stata la formazione e l’autoformazione dei docenti e degli alunni sui concetti di sostenibilità con uno scambio di risorse e documenti utili allo scopo. In questo senso è nata la necessità di maturare competenze a livello tecnologico certificate con percorsi formativi realizzati nei kich off meeting svoltosi a Taranto. Un’opportunità formativo che ha consentito il superamento delle distanze tra scuole e soggetti coinvolti.

Gli studenti hanno implementato le loro competenze tecnologiche, linguistiche, pubblicitarie ed imprenditoriali con la stesura di business plan, suddividendosi in gruppi operativi supportati dai professori Luca Battista, Lucia Renò e Margherita Tagliente, con l’esperta Stefania Ressa.


Data:

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento