Home » Ricette Pugliesi » Dolci e desserts pugliesi »
Indice [ ]
I boconotti (o bocconotti) sono dei dolci tipici della tradizione gastronomica del Sud Italia, dall’Abruzzo, al Molise, alla Calabria, con un ripieno che varia a seconda delle località in cui viene prodotto; tutt’oggi la ricetta tradizionale si tramanda di famiglia in famiglia, con numerose varianti.
Per quanto riguarda l’origine pugliese, il bocconotto sarebbe, secondo alcuni, da ricondurre alla tradizione contadina dell’entroterra murgiano per le caratteristiche di questo dolce che ben si adattavano alle esigenze culinarie della vita campestre: le dimensioni ridotte, la possibilità di essere conservati a lungo in ambiente naturale, il loro alto livello calorico e nutrizionale.
Il nome deriva dal fatto che questi dolci sono piccoli abbastanza da poter essere mangiati in un solo boccone, magari accompagnati da un vino dolce (passito o Moscato di Trani per rimanere in territorio pugliese); difatti sono la versione ridotta dei pasticciotti, tipici dolci salentini fatti di pasta frolla ripiena di crema pasticcera.
Difatti l’involucro dei boconotti, come dei pasticciotti, è fatto sempre di pasta frolla con un ripieno che può essere a base di miele oppure di pappa reale, crema pasticcera, marmellata o cioccolato in base alle zone: nella versione dell’area brindisina il ripieno di confettura è solitamente di pera o di mela cotogna; la ricetta del boconotto di Bitonto si fa risalire alle monache benedettine e prevede un ripieno di ricotta e canditi e meno zucchero nell’impasto.
Segue la variante con crema pasticcera e amarene che si riconduce alla ricetta tipica della città di Martina Franca in Valle d’Itria.
Scegli altre categorie: