Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Bari »
Si prepara a partire nella splendida cornice della Città Metropolitana di Bari la nona edizione del Bifest, il Bari International Film Festival, che ogni anno racchiude il meglio del cinema nazionale e internazionale con una grande offerta dal pregiato valore culturale che solo nel 2017 ha presentato 320 eventi nell’arco di soli 8 giorni. Il teatro Petruzzelli ospiterà come ogni anno meravigliose anteprime garantendo sold out per ogni proiezione, mentre le altre sale della città potranno ospitare pellicole di elevata levatura, il tutto intervallato dai 12 film partecipanti alla sezione competitiva Panorama Internazionale. Il Bifest presenta inoltre due concorsi tutti italiani, di cui uno dedicato ai migliori film di lungometraggio distribuiti in sala o passati nei festival nell’ultimo anno, ed uno alle migliori Opere prime e seconde più recenti.
I primi eventi partiranno il 21 aprile, per terminare il 28 dello stesso mese. Sono previste anteprime, proiezioni, rassegne, competizioni, master class. Si inizierà alle ore 9:00 presso il teatro Petruzzelli dove sarà proiettata la pellicola “A.C.A.B. All Cops Are Bastards” di Stefano Sollima, a ingresso libero, con a seguire alle ore 11:00 la master class di Pierfrancesco Favino con conduzione di Fabio Ferzetti.
L’evento prevede la presenza di grandi nomi, ad esempio Pippo Baudo che terrà una master class in data 22 aprile con conduzione di Enrico Magrelli al teatro Petruzzelli ore 11:00, ingresso libero, o Antonio Albanese che interverrà a seguito della visione del suo film del 2011 “Qualunquemente” il 24 aprile.
Vi saranno anche rassegne divise per argomento, con proiezioni dedicate alla Scienza, agli Incontri con le altre culture, ai film più particolari e fuori dalla norma, alla Musica, ai Libri e molti altri. Il festival chiuderà alle 20:30 del 28 aprile con “Ultimo Tango a Parigi” di Bernardo Bertolucci, già Fellini Award al Bifest, in anteprima mondiale con la sua versione restaurata.
Le premesse di questo Bifest sono molte, così come le aspettative, che nelle otto precedenti edizioni sono sempre state soddisfatte. Appuntamento nei cinema di Bari dal 21 aprile per scoprire il mondo del cinema con gli occhi di chi di cinema ci vive, quindi, in un festival che promette di essere esaltante e affascinante.