News Bari

Home » Notizie Puglia » News Bari » BGeek 2018, il festival di Bari supera ogni record nel nome della fantasia

BGeek 2018, il festival di Bari supera ogni record nel nome della fantasia

“Si conclude il BGeek nella sua edizione 2018, con una serie di grandi appuntamenti ed eventi concentrati in due giorni.”
BGeek 2018, il festival di Bari supera ogni record nel nome della fantasia

Il BGeek della Fiera del Levante di Bari si conferma, come ogni anno, una certezza. Sono migliaia i curiosi e gli appassionati giunti in quest’occasione da tutto il sud Italia, riunendosi nel nome dei videogiochi, dei fumetti, della letteratura. Tenutosi in concomitanza dell’E3 di Los Angeles, in una casualità che pare quasi una comunione di intenti, il BGeek di questo 2018 ha registrato numeri da record e un gradimento del pubblico decisamente maggiore delle scorse edizioni, grazie a un’organizzazione perfetta e ospiti di spicco del mondo fumettistico, videoludico e cinematografico.

Il primo ospite della giornata di sabato è stato difatti, non a caso, Tito Faraci, fumettista che ha costruito la sua reputazione tra le pagine di Topolino e PKNA per la Disney, giungendo fino all’Uomo Ragno e Capitan America per conto della Marvel Comics, che ha tenuto la sua masterclass sul concetto di Senso nel mondo della narrativa. Nel pomeriggio della stessa giornata a lui è succeduto Roberto Recchioni, fumettista e curatore editoriale in Italia di opere come Dylan Dog, in un incontro con l’autore moderato da Domenico Bottalico di Manga Forever. Parallelamente, nello spazio Youtubers, Michele Poggi, conosciuto soprattutto con il nome di Sabaku no Maiku, sosteneva una delle sue lunghe conversazioni sul mondo videoludico con appassionati del campo e curiosi di ogni tipo. Tra i grandi nomi di questo BGeek anche Masami Suda, veterano dell’animazione giapponese che ha collaborato nella realizzazione, tra i vari, di anime come Ken il Guerriero, Candy Candy, Forza Sugar, Slam Dunk e molti altri.

Anche il territorio di Bari ha trovato il suo spazio, con il progetto Pirati Culturali, videogioco dedicato alla storia del comune pugliese dove, con la scusa dell’esperienza ludica si avrà modo di esplorare il passato di quello che poi è diventato il capoluogo della regione pugliese.

La giornata di domenica ha visto i padiglioni della Fiera del Levante affollati oltre ogni aspettativa, per una seconda giornata ricca di appuntamenti imperdibili. Silent cinema con proiezione dell’episodio Twice upon a Time di Doctor Who, la presentazione di 4Hood di Roberto Recchioni, la gara cosplay sul palco esterno con relativa premiazione, i vari tornei dell’area videogames che hanno visto coinvolti partecipanti da tutta Italia alle prese con League of Legends, Fifa, Heartstone, Overwatch e molti altri.

I vari raduni di cosplay hanno reso surreale l’ambiente dei padiglioni del BGeek, conducendo metaforicamente i visitatori in mondi come quello di Final Fantasy Kingdom Hearts. A chiudere la cornice, espositori di ogni tipo, dal merchandising più particolare alle collezioni, dai creatori di giochi di società indipendenti alle esibizioni di disegnatori  e animatori.

A salutare tutti gli ospiti e i visitatori, i concerti dei Folkabbestia e de Le Stelle di Hokuto sul palco esterno, chiudendo due giornate basate sulla fantasia e sul divertimento.

Il BGeek si conferma una garanzia in continua crescita. Sono migliaia gli appassionati che hanno lasciato la Fiera del Levante di Bari con solo tanta voglia di quella che sarà 2019 di uno dei maggiori festival italiani dedicati a fumetti, giochi e cinema.


Data:

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento