News BAT

Home » Notizie Puglia » News BAT » BAT, educazione al patrimonio culturale con il MiBAC

BAT, educazione al patrimonio culturale con il MiBAC

“Tutte le attività dedicate ai cittadini di ogni età per proteggere dalle incurie le bellezze della Bat.”
BAT, educazione al patrimonio culturale con il MiBAC

Proteggere e tutelare il patrimonio civile è una scelta consapevole e importante ai quali tutti dovrebbero essere educati. Proprio per questo motivo, anche nella provincia BATci sono delle attività dedicate ai cittadini di ogni età per proteggere dalle incurie le bellezze della provincia di BarlettaAndriaTrani.

La raccolta è in linea con il Piano nazionale per l’educazione al patrimonio culturale (2018-2020) e si pone come obiettivo quello di far conoscere le attività educative e a formulare nuove proposte di formazione da destinare al personale docente della scuola. Tanti sono i luoghi della Puglia interessati da queste attività, solo 23 sono quelle destinate alla provincia a nord di Bari.

Questo l’elenco completo delle attività del Mibac nella BAT per il 2019.

ANDRIA

1.Giornata Nazionale del Braille – Polo Museale della Puglia. Castel del Monte, Andria. Percorso didattico articolato. Accessibilità destinata ai non vedenti con esplorazione tattile e con allestimento di uno specifico percorso. Tutti i tipi di pubblico. Accessibile a persone con disabilità uditiva e visiva. Partner Istituti scolastici di ogni grado

2.Laboratorio Giochi d’arte al castello – Polo Museale della Puglia. Castel del Monte, Andria. Progetto di educazione al rispetto degli animali. Inoltre, l’attività ‘Dai una zampa al volontario’ consente un servizio di dog-sitting per i visitatori accompagnati da amici a 4 zampe sprovvisti di trasportino. Tutti i tipi di pubblico. Accessibile a persone con disabilità motoria, psico cognitiva e visiva. Partner Scuole di ogni ordine e grado

3.Castel del Monte in Poesia – Incontri laboratori reading di Poesia Migrante – Polo Museale della Puglia. Castel del Monte, Andria. Ciclo di reading e dibattiti mediati da poeti locali. Tutti i tipi di pubblico Accessibile a persone con disabilità motoria. Partner Scuole di ogni ordine e grado

4.Medioevo è Teatro – Polo Museale della Puglia. Castel del Monte, Andria. Alternanza scuola-lavoro. Conoscenza delmonumento,apprendimentodelletecnichearchitettonichetra storia, leggenda e tradizioni. Tutti i tipi di pubblico. Accessibile a persone con disabilità motoria. Partner Scuole di ogni ordine e grado

5.Laboratorio coreutico musicale teatrale – Polo Museale della Puglia. Castel del Monte, Andria. Laboratoridimusicaeffettuatoconstrumentiacordaefiatoeconattori che utilizzano maschere di epoca medievale. Tutti i tipi di pubblico. Accessibile a persone con disabilità motoria. Partner Scuole di ogni ordine e grado, Parco Nazionale dell’Alta Murgia

6.Giornata Nazionale del Paesaggio – Polo Museale della Puglia. Castel del Monte, Andria. Itinerari paesaggistici attraverso il percorso pedonale e ciclabile della trifora: percorsi di visita alternativi tra il monumento e il paesaggio rupestre. Tutti i tipi di pubblico. Accessibile a persone con disabilità motoria. Partner Scuole di ogni ordine e grado, Parco Nazionale dell’Alta Murgia

BARLETTA

7.Barletta intervista l’archivista – Archivio di Stato di Bari, Percorso storico documentario. Attività finalizzata alla diffusione della conoscenza del patrimonio documentario della città di Barletta e del territorio provinciale (Barletta Andria Trani). Scuola ogni ordine e grado. Accessibile a persone con disabilità psico cognitiva. Partner Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia – Barletta.

CANNE DELLA BATTAGLIA

8.Piccoli vasai – Polo Museale della Puglia. Antiquarium e zona archeologica di Canne della Battaglia, Barletta. Il percorso didattico inizia con la visita alla sezione Preistoria dell’Antiquarium per osservare le caratteristiche della produzione ceramica dell’epoca, le decorazioni e la tecnica di realizzazione. L’attività prosegue con un laboratorio per la riproduzione di un piccolo vaso in argilla, attraverso la tecnica del colombino, e la sua decorazione. Scuola secondaria di I e II grado. Accessibile a persone con disabiltà motoria e visiva

9.Giochi e giocattoli degli antichi romani – Polo Museale della Puglia. Antiquarium e zona archeologica di Canne della Battaglia, Barletta. Gli antichi romani dedicavano molto tempo al gioco, lo ritenevano un’attività formativa che sviluppava intelligenza e creatività. Dopo una presentazione multimediale con illustrazione delle varie tipologie di giochi nell’antica Roma, rivolta a bambini e adulti, si sperimentano alcuni di questi giochi. Scuola secondaria di I e II grado. Accessibile a persone con disabilità motoria

10.Ripassiamo la battaglia? – Polo Museale della Puglia. Antiquarium e zona archeologica di Canne della Battaglia. Laboratorio supportato dall’uso di schede didattiche contenenti disegni, immagini e questionari da completare. Scuola secondaria di I e II grado. Accessibile a persone con disabilità motoria

11.Canne della Battaglia, le forme della valorizzazione – Polo Museale della Puglia. Antiquarium e zona archeologica di Canne della Battaglia, Barletta. Alternanza scuola-lavoro. Dopo aver studiato la storia del sito, il percorso espositivo e l’articolazione dell’area archeologica, gli studenti elaborano, seguiti dal tutor, attività e programmi utili a promuovere la conoscenza del sito. Scuola secondaria di II grado. Accessibile a persone con disabilità motoria. Partner Liceo Classico ‘A. Casardi’ – Barletta

12.Archeologia da toccare – Polo Museale della Puglia. Antiquarium e zona archeologica di Canne della Battaglia, Barletta. Si effettua la visita guidata all’Antiquarium ed al Parco Archeologico utilizzando un laboratorio tattile appositamente predisposto. Famiglie. Accessibile a persona con disabilità visiva. Partner Centro Messeni Localzo – Rutigliano (BA)

13.Alla riscoperta di Canne della Battaglia – Polo Museale della Puglia. Antiquarium e zona archeologica di Canne della Battaglia, Barletta. La giornata di aggiornamento rivolta ai docenti evidenzia gli approfondimenti di studio e ricerca da proporre per il Parco archeologico e l’Antiquarium. Docenti. Accessibile a persone con disabilità motoria

14.Visita a Canne della Battaglia – Polo Museale della Puglia. Antiquarium e zona archeologica di Canne della Battaglia, Barletta (BAT). Corso aggiornamento formazione. La formazione rivolta alle guide turistiche professioniste mira a fornire informazioni approfondite a coloro che avranno il compito di accompagnare i visitatori nel sito. Accessibile a persone con disabilità motoria.

CANOSA DI PUGLIA

15.Ofanto: il paesaggio deturpato – Polo Museale della Puglia. Palazzo Sinesi, Canosa di Puglia (BAT). Il progetto è articolato con una mostra fotografica sul fiume Ofanto, un convegno e visite guidate al Museo. L’ideazione nasce dalla riflessione sui molteplici aspetti legati all’inquinamento dell’Ofanto. Lo scopo educativo dell’iniziativa consiste nel far conoscere l’attività di tutela messa in atto dalla Carta Nazionale del Paesaggio, strumento di sviluppo, coesione, legalità, educazione e formazione. Successivamente, le foto paesaggistiche più belle presentate dagli studenti saranno premiate e integrate nella mostra fotografica allestita dal personale del Museo. Scuola secondaria di I e II grado. Accessibile a persone con disabilità motoria, psico cognitiva e uditiva. Partner Scuole secondarie di I e II grado

16.La Ceramica Canosina si fa bella – Polo Museale della Puglia. Palazzo Sinesi, Canosa di Puglia. Visite guidate al Museo Archeologico Nazionale di Palazzo Sinesi condotta con particolare attenzione agli elementi strutturali e decorativi della ceramica Canosina. Scuola primaria e secondaria di I grado. Accessibile a persone con disabilità motoria, psico cognitiva e uditiva. Partner Scuole primaria e secondaria I grado e II grado

17.Dallo scavo al Museo – Polo Museale della Puglia. Palazzo Sinesi, Canosa di Puglia. Nell’ambito della sezione archeologica si svolge un laboratorio archeologico che simula l’attività di scavo in tutte le sue fasi. Scuola secondaria di I e II grado. Accessibile a persone con disabilità motoria, psico cognitiva e uditiva. Partner Scuole secondarie di I e II grado

TRANI

18.Giornate di studio in Archivio – Alternanza scuola-lavoro. Ricerca di fonti documentarie ed esperienza nel laboratorio di restauro della Sezione di Archivio di Stato di Trani. Scuola secondaria di II grado. Accessibile a persone con disabiltà motoria e visiva

19.Il cantiere della memoria – Percorso storico documentario. Attività finalizzata alla conoscenza dei metodi di studio e ricerca presso la Sezione di Archivio di Stato di Trani. Scuola secondaria di I grado. Accessibile a persone con disabiltà motoria e visiva

20.Una realtà da scoprire: l’Archivio – Visita guidata. Attività indirizzata alla conoscenza dei servizi d’archivio e delle fonti documentarie presso la Sezione di Archivio di Stato di Trani. Scuola ogni ordine e grado. Accessibile a persone con disabiltà motoria e visiva

21.L’arte del costruire – Polo Museale della Puglia. Castello svevo di Trani. Laboratorio tecnico artistico. Alla scoperta delle tecniche costruttive che hanno dato forma e vita agli antichi edifici. Lezioni con supporti multimediali, seguiti dall’analisi diretta delle diverse tecniche costruttive all’interno e all’esterno del Castello. Scuola ogni ordine e grado Università Accessibile a persone con disabilità motoria

22.Fra i merli dei castelli federiciani – Polo Museale della Puglia. Castello svevo di Trani. Alternanza scuola-lavoro. Incontri periodici prepareranno gli studenti alla conoscenza del sito ospitante in ambito storico, architettonico e artistico. Tenendo conto che gli studenti frequentano un istituto linguistico, verrà loro sottoposto un glossario di termini architettonici da tradurre. Gli studenti potranno inoltre imparare le fondamentali tecniche di comunicazione verbale per effettuare simulazioni di visite accompagnate, in italiano e nelle lingue a loro note. Scuola secondaria di II grado. Accessibile a persone con disabilità motoria Partner Liceo Statale ‘V. Fornari’ – Molfetta.

23.Vivi una meravigliosa avventura al Castello svevo di Trani – Polo Museale della Puglia. Castello svevo di Trani. Alternanza scuola-lavoro. Proseguimento del progetto che ha già impegnato, nelle scorse annualità, sia gli alunni di scuola secondaria di II grado sia quelli della scuola primaria. I primi, preparati sulle fasi storico architettoniche del monumento, hanno guidato gli alunni della primaria alla scoperta del castello attraverso un persorso ludico e creativo, movimentando la visita con testi recitati in costume, ricreando nelle sale gli ambienti e facendo rivivere i personaggi chiave del luogo: Federico II, la moglie Bianca Lancia, la figlia Violante, l’architetto militare Filippo Cinardo… sono stati accolti dal leggendario fantasma Armida con un finale a sorpresa. Scuola primaria e secondaria di I grado. Accessibile a persone con disabilità motoria. Partner Liceo Statale Classico, Linguistico e Scienze Umane ‘F. De Sanctis’ – Trani


Data:

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento