Home » Notizie Puglia » News BAT »
Stando alla classifica redatta dall’Associazione Ambientalista Italiana Legambiente, Barletta è la prima tra i capoluoghi pugliesi a dedicarsi al riciclo dei propri rifiuti.
Ottimo il punteggio ottenuto dalla città della Disfida, che nel 2017 ha registrato una tendenza al riciclo pari al 68,1%. La volontà di migliorare questa pratica eco-sostenibile c’è ed è evidente dai risultati redatti per il 2018, dai quali si evince un aumento del 2,6% ottenuto in un solo anno, per un punteggio complessivo del 70,7%.
Un risultato che meritava un premio, consegnato dal Presidente Regionale della Puglia Francesco Tarantini e dall’Assessore Regionale Giovanni Stea all’assessore delle politiche ambientali di Barletta Ruggiero Passero.
Il risultato è merito di tutti i cittadini della cittadina pugliese, che hanno mostrato cura e rispetto per la propria città, in collaborazione con il lavoro di squadra tra l’azienda addetta ai servizi ambientali e l’Amministrazione, come ha fatto presente Passero durante la consegna del riconoscimento, avvenuta la settimana scorsa a Bari.
La voglia di crescere e di ottenere una percentuale maggiore per quanto riguarda l’arte del rifiuto c’è, il problema è che questa viene bloccata da alcuni incivili che antepongono le proprie esigenze alla salvaguardia dell’ambiente e della città, andando in opposizione alle regole del buon gusto e di un corretto senso civico.
Tanti i progetti in cantiere per la città di Eraclio nel settore dell’igiene urbana e delle politiche ambientali. Primo tra tutti vi è l’applicazione di una tariffa puntuale sui rifiuti che permetterebbe di premiare i cittadini dalla buona condotta e punire coloro che rendono vano il lavoro dei compaesani. Importantissima è anche la tutela delle acque marine, ora piene di sostanze inquinanti: l’obiettivo, complice anche la Marina locale, è quello di installare degli impianti che permettano il recupero automatico di tutta la plastica e di tutti i rifiuti presenti nell’Adriatico.
Data: 17 Dic 2018
Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.