News BAT

Home » Notizie Puglia » News BAT » Barletta ha il suo incubatore per l’innovazione e la creatività

Barletta ha il suo incubatore per l’innovazione e la creatività

Barletta ha il suo incubatore per l’innovazione e la creatività

Una struttura di 600 metri quadri, sita in una zona della città da recuperare, come esempio di rigenerazione urbana. È stato presentato ieri alla stampa nella sede di viale Marconi a Barletta “L’incubatore per l’innovazione e la creatività”. Presenti il sindaco Pasquale Cascella, l’assessore Antonio Divincenzo, il presidente dell’Associazione “Future Center Barletta – BAT”, Cosimo Santoro e la dirigente del Settore Politiche Attive di Sviluppo del Comune di Barletta, Santa Scommegna. Il gruppo che ha costituito l’associazione è formato, in qualità di soci fondatori, Da Ance-Confapi–Confartigianato–Confcommercio-Confcooperative–Confesercenti–Confindustria–Cna-Legacoop-Cgil-Cisl–Uil-Ugl-Collegio Dei Geometri-Ordine Degli Architetti-Ordine Degli Ingegneri. Nei piani sarà “un luogo creativo e sostenibile per lo sviluppo integrato del territorio, un centro per la salute e la sicurezza sul lavoro e sostenibilità per l’intera Provincia BAT, soprattutto nel settore per le calzature legate alla sicurezza”, come spiegato dal referente della Confindustria Bari-Bat e presidente dell’associazione “Future Center Barletta – Bat” Cosimo Santoro.

600 metri quadri per ospitare un centro per salute e sicurezza nel lavoro

L’“Incubatore”, di proprietà del Comune di Barletta, è stato realizzato nell’ambito del Piano Strategico dell’Area Vasta Vision 2020 su una struttura di 600 mq situata nell’area dell’ex distilleria, attraverso una procedura selettiva a evidenza pubblica finalizzata a individuare un progetto di sviluppo e di coesione sociale che funga da propulsore di idee, di elaborazione di programmi Integrati di Rigenerazione Urbana, di scambio di esperienze innovative e di buone pratiche sul futuro delle città, che ha visto l’associazione “Future Center Barletta BAT”, in cui confluiscono le parti sociali e tutte le associazioni delle categorie produttive a professionali della città, aggiudicarsi la concessione di gestione quinquennale.

“Si concretizza così – ha dichiarato il sindaco Cascella – l’impegno assunto dall’Amministrazione comunale per un laboratorio del cambiamento della città, sviluppando nuove idee, valorizzando le professionalità e le risorse del nostro territorio duramente colpito dalla disoccupazione. Con l’Incubatore si rafforza l’impegno per progettare la rigenerazione e il recupero di aree produttive e urbane attraverso nuovi modelli sociali, in modo da offrire prospettive di crescita nuove. Questa struttura ha già sottratto spazi a tentativi di speculazione e ora costituisce un punto di riferimento per misurarci con l’esigenza di completamento e di recupero dell’intera area dell’ex distilleria, per qualificare l’immagine della città e offrire al Mezzogiorno una significativa esperienza di partenariato”.


Data:

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento