Home » Notizie Puglia » News Bari »
All’inizio di luglio a Bari è stato attivato il “Monopattini sharing“, un’iniziativa che sta riscuotendo notevole successo. Stando infatti ai dati contenuti nel primo report mensile, cittadini baresi e turisti hanno noleggiato i monopattini più di 100 mila volte, più precisamente 104.386 mila, macinando per la città pugliese più di 160 mila chilometri.
Attraverso il servizio di sharing cittadino dei monopattini, affidato a due operatori e fortemente voluto dall’amministrazione comunale, i monopattini sono stati noleggiati per un tempo medio di circa 14 minuti, effettuando lunghe passeggiate con una percorrenza media che oscilla tra 1,84 km e 2,48 km.
Al momento in città sono presenti 500 monopattini per ogni operatore. Questi mezzi sono stati utilizzati per 24.139 mila ore, come se ogni monopattino fosse rimasto in funzione ininterrottamente per quasi tre anni. Utilizzatori diversi noleggiano ogni singolo monopattino dalle tre alle quattro volte, e la maggior parte di essi sembrerebbe essere prevalentemente maschile (otto su dieci) e con un’età media di circa 30 anni.
Anche il bilancio ambientale ne esce migliorato. L’impiego assiduo di una forma di micromobilità elettrica come i monopattini, a discapito delle classiche automobili seppur di piccola cilindrata, ha ridotto l’inquinamento atmosferico.
È stato infatti possibile risparmiare più di 26 mila chilogrammi di anidride carbonica, una quantità che solo una utilitaria a benzina con una cilindrata inferiore a 1400 sarebbe in grado di emettere percorrendo gli stessi chilometri. Per comprendere meglio: per compensare tale mole di gas di scarico, si dovrebbero piantare 1.051 alberi su una superficie di 3,5 ettari.
L’amministrazione non ha potuto far altro che accogliere i dati con grande entusiasmo: “Una enormità oltre ogni previsione”.
Secondo l’assessore ai Lavori pubblici Giuseppe Galasso, il risultato raggiunto fino ad oggi “non costituisce un traguardo, bensì solo la consapevolezza di aver imboccato la strada giusta, poiché c’è ancora molto su cui lavorare. Basti pensare al rispetto delle modalità di utilizzo dei monopattini, con ancora troppi casi di utilizzo doppio, percorrenza su strada anche in presenza di pista ciclabile, utilizzo da parte di under 14, vietato per legge, e manovre scorrette, anche contromano”.
“A fronte di pochi furbetti, sempre meno per la verità, che pensano di farla franca, appropriandosi dei monopattini del servizio di sharing del Comune, c’è una schiacciante prevalenza di baresi, e fruitori in generale del servizio, che lasciano ben sperare per il futuro”. Ecco ancora una volta le parole di Galasso secondo il quale “i monopattini in città piacciono e vengono utilizzati, e considerando che la flotta complessivamente prevista nel bando per 1.500 monopattini dovrà essere ancora completata di ulteriori 500 in aggiunta ai 1.000 circolanti, c’è da ben sperare per un ulteriore miglior risultato del servizio”.
Data: 25 Ago 2020
Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.