Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Bari »
Una classe a cielo aperto, quella che lo scrittore Alessandro D’Avenia, universalmente noto sui social come “Prof2punto0”, crea magistralmente nel suo spettacolo “L’arte di essere fragili. Come Leopardi può salvarti la vita”.
Ospite al Teatro Palazzo di Bari sabato 1 aprile, l’insegnante più venerato d’Italia porta sul palco la bellissima storia di Leopardi e delle stagioni della vita, che il poeta seppe definire meglio di chiunque altro, perché fu costretto ad attraversarle più in fretta e più in profondità.
Non un monologo teatrale, ma una parola che diventa Narr-Azione, rivelando come ogni tappa possa essere “un’arte da imparare”: l’ adolescenza è l’arte di sperare, la maturità l’ arte di morire, riparazione o arte di essere fragili, il morire è l’arte di rinascere.
E così il teatro assume i contorni di una scuola e sul palco compaiono banchi, sedie e liceali veri, alunni di D’Avenia che, attraverso parole, musica, immagini e lettura dei capolavori leopardiani, riesce a catturare l’attenzione di tutti, a dimostrazione che la letteratura salva la vita, solo quando siamo noi disposti ad ascoltarla davvero.
In particolare, è Leopardi, a poterci “salvare la vita”, come compare nel sottotitolo del suo libro che ha tutti i tratti di un carteggio, un epistolario con un “amico speciale”, entrato nel cuore dello scrittore all’età di sedici anni, e rimasto lì per sempre.
Innamorato dei classici, tanto da raccontarli gratuitamente agli studenti di tutta Italia, il “Prof2punto0”, con la sua eleganza e semplicità, offre una lezione unica nel suo genere, che risveglierà il desiderio di rileggere le opere e i canti e le poesie leopardiane di cui non tutti hanno saputo cogliere l’infinita bellezza.
«Sarà gratuito per tutti, perché penso che si debba restituire la bellezza alle persone della strada. Voglio che la gente esca dal teatro piena di speranze, piena di voglia di vivere e di lottare senza essersi più nascosti, pensando che qualcosa nell’anima si sia risvegliata»
MODALITA’ DI PRENOTAZIONE:
Il servizio prenotazione sarà attivo da lunedì 20 MARZO alle 15:00 a questo link:
(fino ad esaurimento posti e con una lista d’attesa limitata per eventuali nuovi posti liberi)
Bari
Teatro Palazzo
Corso Sonnino 142/d
ore 21:00
ingresso gratuito (previa prenotazione online)
Info. 0809753364 – 3661916284