Home » Notizie Puglia » News Bari »
Sarà Bari la prima città pugliese a sperimentare il 5G con una navigazione ben 10 volte superiore alla norma. Il progetto è stato messo a punto dal consorzio di tre imprese, Tim, Fastweb e Huawei, che andranno ad investire ben 60 milioni in quattro anni per la realizzazione di 70 progetti in dieci diversi ambiti applicativi come quello della pubblica sicurezza, della sanità, del turismo e dell’agricoltura. Nella fase sperimentale del 5G, che consentirà una navigazione ben 10 volte superiore a quella del 4G, le frequenze saranno assegnate gratuitamente dal governo con un bando di gara a cura del Ministero dello Sviluppo Economico.
Per la nuova rete si installeranno decine di piccole antenne a bassa potenza con un bassissimo impatto ambientale. Queste antenne saranno chiamate small cells e saranno collegate alla rete in fibra ottica. L’Italia con questo esperimento si classifica un anno avanti rispetto agli altri Paesi d’Europa.
Il 5G sarà testato a Bari nella realizzazione di uno dei primi porti 4.0 in Italia. Uno strumento utilissimo per il miglioramento della sicurezza, del controllo sugli accessi e di snellimento delle logistiche e delle operazioni di carico e scarico che saranno automatizzate con soluzioni Internet of Things. A Matera la tecnologia sarà applicata per la ricostruzione in 3D dei siti archeologici e dei musei, saranno organizzate visite virtuali ai sassi, al Parco della Murgia di Matera e alle chiese caratteristiche del territorio.
Gli esperimenti che interesseranno tra le altre città del sud Italia anche Matera e partiranno dal giugno 2018, con una copertura del 75% della popolazione, la copertura sarà completata nelle città di Bari e Matera entro il 2019. A presentare l’iniziativa il sindaco di Bari, Antonio Decaro, il sindaco di Matera Raffaello Giulio De Ruggieri, il sottosegretario allo sviluppo economico, Antonello Giacomelli e il vicepresidente esecutivo di Tim, Giuseppe Recchi, Alberto Calcagno, ad di Fastweb e Edward Chan, ceo di Huawei.
Data: 9 Nov 2017
Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.