News Bari

Home » Notizie Puglia » News Bari » Conversano, preziose opere con Artemisia e i pittori del Conte

Conversano, preziose opere con Artemisia e i pittori del Conte

Conversano, preziose opere con Artemisia e i pittori del Conte

Apre le sue porte oggi presso la città di Conversano la collezione privata del conte Giangirolamo II Acquaviva d’Aragona, politico, militare, nobile, mecenate italiano ma anche appassionato d’arte. La mostra “Artemisia e i pittori del Conte” prevede la presenza di sessanta tele di elevato valore artistico, che segnano anche il ritorno in Puglia di alcune opere provenienti da musei e collezioni private europee.

Tra i lavori esposti spiccano il Trionfo di Bacco, conservato solitamente al Museo del Prado e realizzato da Paolo Finoglio, artista da sempre legato alla città di Conversano, e un dipinto inedito di Artemisia Gentileschi, pittrice di scuola caravaggesca autrice di una vasta quantità di opere pregiate. Giunge per la prima volta in Italia Fortitudine Pares, conosciuto anche come Cupido e la Morte, direttamente dal Museo della Cattedrale di Malta, presente nella prima sala del percorso che è stato allestito presso il Castello Normanno e la Chiesa di San Giuseppe, aperto al pubblico da oggi sabato 14 aprile.

La mostra sarà a completa disposizione del pubblico da oggi fino al prossimo 30 settembre, un’occasione imperdibile per scoprire quella che è stata la grandezza della corte di Giangirolamo d’Acquaviva e Isabella Filomarino, sua consorte, con la collaborazione di musei di levatura internazionale come il Muza di Malta o il Prado di Madrid.

La maggior parte delle opere sarà esposta presso il Castello Normanno, un’ambientazione perfetta per creare nei visitatori un ottimale effetto scenico. Nella Chiesa di San Giuseppe troveranno posto invece nove dipinti, tutti in grande formato, due dei quali appartenenti direttamente alla collezione Acquaviva d’Aragona. Sarà possibile assistere ad una sequenza di otto tematiche, ovvero: Simboli e Pentimento; Santi patroniGiovanni Battista e Girolamo; La Fuga in Egitto del cavalier Guido; Maestri caravaggeschi; Massimo Stanzione; Artemisia Gentileschi e Onofrio Palumbo; Sante e nudi; Baccanali e Battaglie.

Nella chiesa, dove sono conservati i dipinti di dimensioni maggiori, farà mostra il Trionfo di Bacco di Finoglio, che ritorna a Conversano dopo 400 anni. Parallelamente sarà possibile visitare la chiesa dei Santi Medici Cosma e Damiano, decorata proprio da Paolo Finoglio, e il castello di Marchionne, residenza estiva di Giangirolamo d’Acquaviva. La mostra “Artemisia e i pittori del Conte” presenta una magnifica collezione di opere corredata dalla possibilità di visitare luoghi di elevato spessore artistico, il comune di Conversano avanza così un progetto unico nel suo genere di grande importanza per il profilo culturale cittadino.


Data:

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento