Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Lecce »
Pronta a tagliare il traguardo della V edizione il Festival letterario “Armonia. Narrazioni in Terra d’Otranto”, che si terrà a Lucugnano (Palazzo Comi) e Alessano dal 17 al 26 maggio. È inoltre previsto un evento Off Festival sabato 1° giugno a Lucugnano (Palazzo Comi), in occasione del quale sarà omaggiata Mariateresa Di Lascia in ricordo del 25° anniversario della sua scomparsa, prima scrittrice pugliese vincitrice del Premio Strega.
Sotto la direzione di Mario Desiati, nel corso degli anni il Festival è diventata una consolidata realtà del panorama culturale nazionale, in virtù delle prestigiose collaborazioni confermate anche quest’anno.
Dal 17 al 19 maggio, è prevista una serie di incontri con autori del calibro di Elena Stancanelli, Giulia Caminito, Gabriella Genisi, Lorenzo Pavolini, Melissa Panarello, Giulio Perrone, Elena Rausa, Francesco Gungui. A questi si aggiungono due scrittori salentini, Walter Cerfeda e Vincenzo Santoro.
Cuore del Festival Armonia sarà Palazzo Comi che, dal 20 al 23 maggio, ospiterà la sezione dedicata ai più piccoli, Armonia Kids, con la direzione scientifica di Michela Santoro, promotrice della lettura Nati per Leggere e titolare della Libreria Idrusa, coorganizzatrice del Festival. I più piccoli potranno partecipare a cinque appuntamenti gratuiti, in cui lasciarsi affascinare da racconti straordinari.
Ci si sposterà ad Alessano, dal 24 al 26 maggio per incontrare tutti i finalisti della 73ma edizione del Premio Strega, il più importante, ambito e blasonato premio letterario nazionale. Il programma prevede venerdì 24 maggio gli incontri con Marina Mander e Nadia Terranova; sabato 25 con Eleonora Marangoni, Pier Paolo Giannubilo, Benedetta Cibrario e Marco Missiroli; domenica 26 con Valerio Aiolli, Claudia Durastanti, Paola Cereda, Mauro Covacich, Cristina Marconi e Antonio Scurati.
Infine, sarà ospite del festival il vincitore del Premio Calvino, il più importante premio nazionale per esordienti – alla sua prima uscita pubblica – che presenterà il libro del vincitore della scorsa edizione, Filippo Tapparelli; a seguire, interverrà Marcello Fois, che il premio Calvino lo vinse nel 1993.