Home » Eventi Puglia » Eventi provincia BAT »
Mercoledì 1 novembre si terranno a Canosa percorsi di Archeotrekking e Archeowalking, dalle 9:00 alle 17:00. Una Camminata all’insegna della storia e delle incredibili testimonianze monumentali della città di Canosa di Puglia lungo un percorso pedonale con meta il Mausoleo di Marco Boemondo d’Altavilla, XII secolo, insigne eroe della I Crociata, la Domus Romana di Colle Montescupolo, I secolo d. C., un monumento unico nel panorama archeologico di canosa, l’Ipogeo Scocchera B, III-II sec a. C. con il lungo dròmos e con l’imponente porta ellenizzata, il Parco Archeologico di San Giovanni, VI secolo, importante esempio dell’opera di cristianizzazione di San Sabino, il Museo Archeologico di Palazzo Sinesi.
Il percorso di Archeotrekking vede paesaggi, profumi ed emozioni amalgamarsi alla storia e all’archeologia in un connubio ideale tra natura e arte, con visita alla Necropoli di Pietra Caduta, V e IV secolo con le tombe a grotticella, l’Ipogeo Lagrasta I, il complesso funerario di Canusium e in particolare il più importante di tutta la regione tra il IV e il I secolo a. C., il Museo Archeologico di Palazzo Sinesi con il corredo della Tomba Varrese, IV secolo a. C., la Domus romana di colle Montescupolo, I secolo a. C. – I secolo d. C, classico esempio di abitazione di età augustea con il tipico schema italico ad atrio con abiti dell’età romana in esposizione, realizzati dalla professoressa Elena di Ruvo, il parco archeologico di San Leucio, (IV secolo a. C. –VI secolo d.C.) posto su un colle, selezionato per l’edificazione del più imponente tempio italico dell’Italia del meridione, dedicato alla dea Minerva-Atena Ilias con lo scopo di sancire ideologicamente e politicamente l’alleanza tra i principi indigeni e i romani nel 318 a. C. Una volta distrutto il tempio alla fine del V secolo d. C., sul colle prese forma la basilica a pianta centrale, dedicata ai Santi Medici Cosma e Damiano e in età Longobarda a S. Leucio.
Il parco archeologico del Battistero di San Giovanni sarà aperto dalle 10:00 alle 13:00. Per quanto riguarda l’archeowalking si prevede un doppio appuntamento, alle 9:30 e alle 17, con incontro al Museo Archeologico di Palazzo Sinesi in via Kennedy 18. Il raduno per l’archeotrekking si terrà al parco archeologico di San Leucio alle 9:00. Nell’eventualità del maltempo si terranno visite al coperto. Per partecipare è necessario prenotare.