Home » Puglia Blog »
Il Gargano, oltre ai meravigliosi promontori, al mare cristallino e alle sue città suggestive, può vantare anche un primato culinario non indifferente: le arance di indicazione geografica protetta, IGP.
La particolarità delle arance del Gargano consiste nella loro duratura maturazione che permette un’ottima conservazione: questa frutta veniva trasportata oltreoceano in America e resisteva a viaggi lunghi anche 30 o 40 giorni, per poi essere mangiata a New York o Chicago.
Questo tipo di agrume, che oggi gode del riconoscimento IGP, fa parte della varietà Bionda Comune del Gargano, specialità che matura tra aprile e agosto, e Duretta del Gargano, consumata tra dicembre e aprile. Le arance del Gargano sono prodotte su tutto il promontorio della provincia di Foggia (da Vico del Gargano a Rodi Garganico).
Riferimenti al prodotto ci sono a partire dal 1003, quando il principe di Bari Melo, per mostrare la ricchezza dei prodotti coltivati sul Gargano, spedì ai Normanni i “pomi citrini” del luogo, la cui corrispondenza precisa è quella dell’arancio amaro “melangolo”. La qualità delle arance viene subito riconosciuta, tanto che la fama di questi agrumi fu costante oggetto di scambi commerciali per tutto il Seicento. Nel XVIII secolo tutti i frutti del Gargano diventano protagonisti di una processione in onore del protettore degli Agrumeti, San Valentino. Ogni febbraio, quindi, c’era la benedizione di piante e di arance e limoni. La fama di questi prodotti è stata così tanta da essere menzionati da autori di fama nazionale come Gabriele D’Annunzio.
Scopri di più su: Limone Femminello del Gargano IGP, un agrume tutto pugliese
La fama mondiale degli agrumi del Gargano, dal 2007 di indicazione geografica protetta, è dovuta per il suo sapore dolce e per il caratteristico profumo. La forma, inoltre, è sferica e non sono presenta una grande pezzatura.
Queste arance sono consumate principalmente allo stato fresco, a spicchi o in spremute. Un utilizzo frequente che viene fatto in cucina prevede il loro utilizzo in bevande, liquori e frutta candita.
Data: 31 Gen 2021
Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.
Vorrei sapere se potete consigliarmi qualchep produttore di arance. Per acquisto uso domestico.
Grazie