Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Taranto »
Contenuto
Lunedì 29 febbraio 2016 alle ore 19:00 nel centro storico di Taranto, precisamente nella splendida location della Taverna Le Fogge dell’Hotel Akropolis, si terrà un nuovo appuntamento con l’Aperitivo d’Autore, il format ideato da Volta la Carta per poter apprezzare contemporaneamente la letteratura e l’enogastronomia pugliese.
Dopo il grande successo del primo appuntamento a Massafra (TA), il secondo si svolgerà nel borgo antico di Taranto con Tito Faraci, uno dei più importanti sceneggiatori italiani di fumetti tra cui Topolino, Dylan Dog, Tex, Diabolik, Nick Raider, Martin Mystère, Lupo Alberto, Spider Man, Capitan America, Devil, Brad Barron, che presenterà il suo romanzo “La vita in generale”, edito da Feltrinelli; l’ideatore dell’evento Vincenzo Parabita sarà presente e dialogherà con l’autore.
Durante la presentazione gli ospiti potranno gustare le delizie culinarie dello chef della struttura ospitante, che utilizzerà prodotti tipici pugliesi, sorseggiando i vini delle Cantine Lizzano.
Sono partner dell’iniziativa l’Hotel Akropolis, le Cantine Lizzano, la Pasticceria Aiello e la Libreria AmicoLibro.
Ingresso con prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti.
Infoline: 3804385348
Luca Faraci, in arte Tito, è nato a Gallarate nel 1965. Ha scritto storie a fumetti pubblicate in vari Paesi del mondo per personaggi come Topolino e tutta la banda Disney, Dylan Dog, Tex, Diabolik, Martin Mystère, Nick Raider, Lupo Alberto e Brad Barron (una sua “creazione”).
È stato uno dei primi scrittori italiani a lavorare anche per personaggi dei comic americani come l’Uomo Ragno, Devil e Capitan America. Ha vinto numerosi premi, fra i quali quello per il miglior sceneggiatore a Lucca Comics, nel 2004. Per l’Einaudi, nel 2000, è uscito il volume “Topolino Noir – Storie di Tito Faraci”, in seguito ripubblicato negli Oscar Mondadori come “La nera di Topolino”.
Con Alessandro Baricco, ha scritto per la Disney “La vera storia di Novecento”, trasposizione disneyana del monologo teatrale “Novecento”. Per Piemme ha scritto anche due romanzi per ragazzi (“Il cane Piero, avventure di un fantasma” e “Oltre la soglia”) e il romanzo “Death Metal”.
É autore dei testi dell’album “Le cose cambiano” (2015), debutto solista di Giorgio Ciccarelli, ex chitarrista degli Afterhours.
L’Hotel Akropolis, prestigioso ed elegante, situato nel cuore del borgo antico, la Città Vecchia di Taranto, regala l’emozione di rivivere secoli di storia.
Realizzato restaurando un antico palazzo patrizio, di origine medioevale, su preesistenze greche, rimaneggiato nel ‘700 e ampliato nell’800, conserva intatte le strutture originarie compresa quelle dei piani interrati, ove sono conservate le antiche fogge, fosse granarie risalenti al medioevo. Lì si depositavano le derrate, indispensabili per la sopravvivenza della comunità, in occasione di temuti assedi della città fortificata della Taranto antica.
Ben tre livelli ipogei sono stati rinvenuti e messi in luce al di sotto del fabbricato, oltre ai pozzi di acqua salmastra e alle cisterne di acqua dolce piovana, canalizzate dai tetti per le esigenze della famiglia; sono ancora evidenti, a vista, stupendi pluviali medioevali che dai terrazzi raccoglievano e accumulavano acque meteoriche nelle cisterne interrate. Così come sono ancora chiaramente visibili i grossi blocchi di spoglio dei templi greci riutilizzati per la costruzione dell’edificio.
Tratti delle murature medioevali sono stati sapientemente lasciati a vista al piano terra e ai piani interrati con la sequenza di archi e volte di vario tipo e a vari livelli di imposta, più volte rimaneggiati nel corso dei secoli. La terrazza ha un’incantevole vista panoramica sul Mar Piccolo e sulla strada del Mar Grande.