News Foggia

Home » Notizie Puglia » News Foggia » San Paolo Civitate, scoperto anfiteatro romano

San Paolo Civitate, scoperto anfiteatro romano

“L'incredibile scoperta riaccende i riflettori sul patrimonio archeologico della zona.”
San Paolo Civitate, scoperto anfiteatro romano

In questi giorni nel comune di San Paolo Civitate è stato scoperto un prezioso anfiteatro romano.

A comunicarlo la stessa amministrazione comunale, che ha sottolineato come l’importante lavoro di squadra sia stato condiviso dal sindaco con il ministro dei Beni Culturali, l’on. Dario Franceschini.

Come specificato in una nota stampa, questa scoperta conclude una piccola campagna di scavi durante la quale sono stati recuperati anche 6 corredi funerari da altrettante tombe. In una di queste sono stati trovati i resti di 2 persone, inumate nella stessa tomba, in un abbraccio eterno che è voluto andare oltre la vita, non terminando nemmeno con la morte.

San Paolo Civitate e il suo sviluppo archeologico

L’incredibilità di questi ritrovamenti, inoltre, saranno ora un volano per lo sviluppo culturale e turistico di San Paolo e dei suoi paesi vicini. La speranza, ora, è quella di riuscire a completare con maggiore determinazione il progetto del Parco Archeologico a San Paolo Civitate.

L’eccezionale scoperta archeologica si è resa possibile grazie a un consolidato staff, che ha visto la tenacia dell’architetto Antonio Decristofaro e dell’archeologa Raffaella Corvino. Grande importanza hanno rivestito anche la Soprintendente ad interim arch. Maria Piccarreta, il dott. Italo M. Muntoni, il dott. Domenico Oione, l’ arch. Daniela Fabiano,Il geom. Enrico Cornetta, il restauratore Salvatore Patete , il tecnico Franco Racano, per ultimi, ma non per mancanza di importanza gli operai G. Galoppo e F Leccisotti, Agisca dei frat Antenucci, coordinati dell’archeologa d.ssa G Savino.

Il sindaco Francesco Marino, infine, ha ringraziato i proprietari dei terreni che senza nulla a pretendere hanno dato il permesso per poter effettuare gli scavi.

Solo futuri studi archeologici, però, potranno stabilire l’età di questo incredibile (ed ennesimo) patrimonio in territorio pugliese.

Scopri di più su: Anfiteatro di Lucera, importante testimonianza romana


Data:

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento