Squinzano: Città della musica
Eventi provincia Lecce

Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Lecce » Ancora una volta, Squinzano diventa “Città della Musica”

Ancora una volta, Squinzano diventa “Città della Musica”

Città della musica
Evento
Città della musica
Località
Squinzano (LE) - Centro storico
Data/periodo
dal 22 al 24 giu 2017
Orario
21:00
Ingresso
a pagamento
Informazioni
0832303707

È il quinto anno che il comune salentino di Squinzano, nel leccese, si appresta a trasformarsi nella “Città della Musica”.

Per tre giorni, dal 22 al 24 giugno, si rinnova l’appuntamento con la rassegna diretta da Pino Lagalle, ideata e organizzata da Ribalta e dal Comune di Squinzano, realizzata in collaborazione con altri partner pubblici e privati e con il patrocino del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, della Regione Puglia e della SIAE.

Dalla volontà di celebrare Squinzano come “città della musica” che, durante il Novecento, ha visto crescere e affermarsi la tradizione bandistica dei fratelli Ernesto e Gennaro Abbate, dando i natali al grande musicista jazz Nicola Arigliano, nasce questa manifestazione che ogni anno ospita importanti esponenti di spicco del panorama musicale italiano.

Proprio ad Arigliano è dedicata la serata inaugurale del 22 giugno, che vedrà alternarsi sul palco le quattro band in gara per il Premio dedicato al crooner salentino. Tra gli altri ospiti, il percussionista e batterista (per molti anni collaboratore di Arigliano) Giampaolo Ascolese, il cantante Antonio Ancora, il progetto Party Zoo Salento e il violinista Alessandro Quarta con un omaggio ad Astor Piazzolla che eseguiranno i brani più importanti del musicista salentino.

La tredicesima edizione del Triangolino d’oro (festival riservato ai piccoli cantanti degli istituti comprensivi del Nord Salento) e la decima edizione di Salento CantEstate (festival della canzone inedita ed edita) si svolgeranno invece nella serata di venerdì 23, seguiti dal magistrato, attore e regista Salvatore Cosentino chiamato a proporre un estratto dei suoi spettacoli, e dalla musica della pianista e cantante Carla Petrachi.

A chiudere la serata, il nuovo spettacolo unplugged della voce storica dei Sud Sound System, Nandu Popu.

Come di consueto, “Città della Musica” calerà il sipario su questa edizione con la cerimonia di consegna del Premio Vigna d’Argento, disegnato da Francesco Palma e realizzato dal maestro Ugo Malecore a numerose personalità dello spettacolo, delle istituzioni e della società civile.

posizione

Mappa

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento