La Primavera culturale fa capolino anche in Puglia, in linea con l’iniziativa “Notte dei Musei”, promossa dal Consiglio d’Europa e dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, noto con l’acronimo MiBACT.
Sabato 20 e Domenica 21 maggio, l’evento europeo raggiungerà la sua dodicesima edizione, aprendo gratuitamente le porte di musei e aree archeologiche in orario serale e notturno, dalle ore 20.00 alle 24.00, permettendo un’emozionante ed insolita fruizione del patrimonio artistico italiano per tutti coloro che non riescono a farlo nei consueti orari di visita. Previsti in tutta Italia concerti, mostre tematiche e suggestivi percorsi guidati che interesseranno, in particolar modo, i principali luoghi d’arte della penisola.
Non si è lasciata sfuggire l’occasione la città di Canosa di Puglia che aderirà all’iniziativa, proponendo un programma variegato e politematico allestito dalla Fondazione Archeologica Canosa Onlus e dalla Società Cooperativa Dròmos.it, in collaborazione con il Comune di Canosa di Puglia e la Provincia di Barletta-Andria-Trani.
Ecco gli EVENTI in programma:
- Passeggiate archeologiche, con raduno presso l’Infopoint in piazza Vittorio Veneto alle ore 21.00. L’itinerario proposto comprende: il Museo Archeologico di Palazzo Sinesi con le raffinate ceramiche funerarie provenienti dalla Tomba Varrese (IV-III sec. a.C.); la Domus romana di Colle Montescupolo, tipico esempio di dimora d’epoca imperiale (I sec. d.C.); il caratteristico Ipogeo Scocchera B (III-II sec. a.C.); il Parco Archeologico di San Giovanni (VI sec. d.C.), importante edificazione paleocristiana; il Mausoleo di Marco Boemondo d’Altavilla, eroe della I Crociata (XII sec.).
- Apertura del Museo Archeologico di Palazzo Iliceto, che ospita un ricco repertorio: vasellame daunio, bronzi (vasi, cinturoni, ornamenti), epigrafi (di età Romana), ritratti in pietra calcarea e in marmo dei canosini dell’epoca del Municipio e della Colonia (Età Augustea fino al III secolo dopo Cristo)oltre a numerosi reperti metallici. All’interno della sezione dal titolo “Tu in Daunios” vi è posta particolare attenzione, inoltre, a quei materiali che mettono in risalto la storia della città dalla fase arcaica (VI secolo a.C.) al II secolo avanti Cristo.
- Proiezione in anteprima del cortometraggio dal titolo provvisorio “Passione”, diretto dall’attore Antonio Memeo ed ideato assieme a Saverio Luisi. Il movie storico culturale, che fa parte del Progetto APULIA è stato registrato all’interno di vari siti archeologici e monumentali canosini ed andriesi. Dalle prime indiscrezioni verterà sulla passione di Cristo in chiave storico moderna e sarà presentato l’anno venturo. (20 maggio ore 20.30, Palazzo Iliceto)
- Spettacolo di burattini a tema storico, i cui protagonisti saranno Diomede, il leggendario eroe omerico, e Dauno, re dell’Arcadia (21 maggio ore 20.00 e ore 21.00, Palazzo Iliceto)
È richiesta la prenotazione, per la partecipazione alle passeggiate archeologiche e agli eventi presso Palazzo Iliceto, al seguente utenza telefonico: 3338856300, contatto al quale si rimanda, per ulteriori informazioni.