News Bari

Home » Notizie Puglia » News Bari » Altamura, due anni per riaprire la cava dei dinosauri

Altamura, due anni per riaprire la cava dei dinosauri

Altamura, due anni per riaprire la cava dei dinosauri

Ancora due anni e la cava dei dinosauri di Altamura, sito archeologico di rilevanza mondiale che nel 1999 aveva visto la scoperta di oltre 50 mila impronte di rettili vissuti 70 milioni di anni fa, potrebbe riaprire. Grazie a questa scoperta è stato possibile anche risolvere alcuni dubbi riguardo l’aspetto paleogeografico della Puglia di 70 milioni di anni fa: fino alla scoperta di queste orme, si era sempre pensato alla Puglia come ad un’ampia area sommersa punteggiata da sporadiche e ridotte zone emerse. L’area in provincia di Bari è stata oggetto degli annunci dai ieri in occasione dell’open day organizzato dal segretario regionale del Mibact, Eugenia Vantaggiato, che ha elencato i numerosi cantieri aperti in Puglia e ha spiegato come sono stati spesi nel 2016 circa 19 milioni per tutti gli interventi in corso. Prima la progettazione esecutiva dei lavori, poi l’appalto e infine le opere: il cursus honorum è ben chiaro: la cava, di proprietà privata, è stata recentemente acquisita nel patrimonio culturale e successivamente ha visto lo stanziamento di un milione di euro per la messa in sicurezza e la tutela delle orme.

L’annuncio del segretario regionale del Mibact Eugenia Vantaggiato

“Non possiamo certo fare noi una nuova Disneyland o un parco giochi” ha spiegato la Vantaggiato parlando della Cava dei dinosauri “ma posso dire che proprio due giorni fa è stato firmato un contratto per la progettazione geologica e idrogeologica della cava. Ora si procederà ad un rilievo dettagliato delle orme, già fatto con i droni, ma le impronte dovranno essere schedate una ad una”. I dinosauri e i loro cuccioli – raccontano le impronte – si muovevano nella cava di calcare, allora immersa in una fitta vegetazione tropicale circondata da bacini profondi, alla ricerca di cibo. Tra le prossime tappe più rilevanti in Puglia ci sono anche il passaggio del Teatro Margherita e dell’ex mercato del Pesce di Bari dal Demanio al Comune.


Data:

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento