Home » Eventi Puglia » Eventi provincia BAT »
A spegnere i riflettori sulla XVIII edizione dei Dialoghi di Trani sarà l’amatissimo Alessandro Baricco, atteso con una sua lectio domenica 22 settembre in Piazza Addazi.
Il noto scrittore torinese, già critico musicale de La Repubblica ed editorialista culturale de La Stampa, ha messo a segno un altro incredibile successo con il suo ultimo libro “The Game”, uscito lo scorso ottobre, che si è rivelato il saggio più venduto dell’anno.
A dieci anni di distanza da I barbari, saggio del 2006 in cui Baricco passava in rassegna le innumerevoli mutazioni in atto che stavano sconvolgendo la cultura e la società globale, lo scrittore piemontese sembra voler regalare ai suoi fedelissimi lettori il secondo capitolo di quest’opera, con il suo nuovo libro “The Game”. Baricco inquadra “l’insurrezione digitale” in una cornice ben precisa: il tentativo di fuga dagli orrori del Novecento.
Il mondo descritto all’interno di queste pagine appare completamente trasformato – potremmo dire in gioco – dalle nuove tecnologie. La penna di Baricco scorre fluida attraverso le principali innovazioni digitali che hanno rivoluzionato la vita quotidiana negli ultimi decenni e che hanno segnato un’epoca.
Scrittore affermato, ma anche regista, sceneggiatore insegnante, critico letterario e musicale. Alessandro Baricco sceglie ogni forma d’arte per emozionare la gente che da anni continua a seguirlo con amore e passione. I suoi romanzi, tradotti in 30 lingue diverse, sono famosi in tutto il mondo e hanno dato origine a diversi spettacoli. Ricordiamo, tra gli altri “Novecento” che è diventato “La leggenda del pianista sull’oceano”, capolavoro cinematografico di Giuseppe Tornatore.
Tante, inoltre le attività teatrali che lo vedono autore, regista e interprete: dopo il grande successo di Totem e di City Reading Project, Baricco ha portato in scena Omero, Iliade, in tre serate, realizzandone poi il libro nel 2004.
Nel 1994 ha ideato e fondato la Scuola Holden a Torino, di cui è preside.