Home » Notizie Puglia » News Bari »
Lo spettacolo incontra la bellezza in occasione dell’Alberobello Summer Lights, festa in cui l’arte pittorica e creativa si fonde a quella architettonica e alla storia più caratteristica della Puglia, grazie al supporto di giochi di luce e prospettive, di musiche e chiaroscuri, il tutto presso la città di Alberobello patrimonio UNESCO.
Contenuto
Per celebrare i 100 anni dalla scomparsa di Gustav Klimt, in occasione dell’Alberobello Summer Lights in programma fino a settembre, le costruzioni dell’entroterra pugliese saranno illuminate con effetti inconsueti, e in particolare sul Trullo Sovrano e sul Belvedere sarà possibile ammirare dopo il tramonto i quadri dell’artista austriaco.
La prima accensione è stata effettuata con l’accompagnamento di Paolo Zanardella, musicista che ha suonato il pianoforte a coda sospeso a dieci metri d’altezza, grazie al supporto di una gru dedicata. A dipingere le bianche pareti delle strutture cittadine sono stati quadri famosi come Il Bacio, Le Tre Età della Donna, L’Albero della Vita, il tutto mentre dei trampolieri circensi rendevano l’atmosfera surreale e magica.
Il risultato è stato una serata a dir poco onirica, che ha permesso di unire il fascino storico e architettonico dei trulli, rinomati già a livello internazionale, con la poesia melodica di un grande esecutore musicale e soprattutto con le emozioni che solo Gustav Klimt è in grado di suscitare. Con questo Alberobello Summer Lights la bellezza caratteristica della città risulta amplificata, sebbene sia solo una parte dei grandi eventi che segneranno il comune pugliese per i giorni a venire.
Quello che ha preso il via questo luglio è parte degli appuntamenti del festival Trulli Viventi – Summer 2018, cartellone ideato dall’amministrazione comunale con una serie di incontri che stanno prendendo piede da giugno e che termineranno a settembre. Sono previsti concerti, stand particolari dedicati soprattutto all’enogastronomia, proiezioni di film e molto altro.
Data: 23 Lug 2018
Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.