Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Lecce »
La penisola salentina si apre al genere horror con la prima edizione dell’Apulia Horror International Film Festival, in programma dal 5 al 9 giugno 2019 a Lecce e Gallipoli.
Ideata dall’associazione culturale GIRASUD, realizzata da Apulia Film Commission e finanziata dalla Regione Puglia, AHIFF punta i riflettori sul cinema horror italiano degli anni d’oro, quello di Mario Bava, Lucio Fulci e Dario Argento, attraverso proiezioni di lungometraggi e cortometraggi, incontri, seminari, contest, mostre e installazioni artistiche, oltre alla presenza di ospiti speciali.
Mercoledì 5 giugno – CineLab G. Bertolucci
Ore 18:00 I giornalisti Roberto Silvestri e Mariuccia Ciotta presentano il loro libro “Bambole perverse. Le rivoluzionarie che sconvolsero Hollywood”.
Ore 20:00 Proiezione di cortometraggi horror/thriller fuori concorso.
Giovedì 6 giugno – CineLab G. Bertolucci
Ore 17:00 Davide Di Giorgio (critico cinematografico) sulla figura del Maestro Mario Bava. Un incontro per raccontare e approfondire uno dei più importanti registi italiani del genere, ripercorrendone i film più celebri e amati dal pubblico.
Ore 18.30: Proiezione de “I tre volti della paura” di M. Bava
Ore 20:00 Proiezione dell’opera prima “Onirica” di Luca Canale Brucculeri, un omaggio alCinema di Bava e Argento.
Venerdì 7 giugno
Ore 17:00 (Galleria dei Due Mari, Sala 2) Inaugurazione della prima edizione di Apulia Horror International Film Festival. Saluti istituzionali del Sindaco e Presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva, Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, Assessore Loredana Capone, Presidente dell’Apulia Film Commission Simonetta Dello Monaco. Intervento dei direttori artistici Andrea Cavalera e Francesco Corchia, presentazione del programma e degli ospiti del Festival.
Intervento musicale a cura del Concerto Bandistico Municipale Città di Taviano.
Ore 21:00 (Teatro Italia, Sala 3) Proiezione del film “Rabbia furiosa- er canaro” di Sergio Stivaletti. I critici Davide Pulici e Roberto Silvestri intervistano il regista in sala.
Sabato 8 giugno
Ore 9:00 (Galleria dei Due Mari, Sala 3)Contest di body painting: gli artisti avranno a disposizione 7 ore di tempo per dipingere sul corpo dei loro modelli e trasformarli in opere d’arte viventi (a tema horror).
Ore 10.30 (Galleria dei Due Mari, Sala 2) Nocturno: celebrazione di 25 anni di vita editoriale del prestigioso mensile sul Cinema di genere. Interviene il co-fondatore Davide Pulici e Massimiliano Martiradonna
Ore 11.30 Proiezione del film “Onirica” di Luca Canale Brucculeri. Interviene il regista del film, intervistato da Davide Pulici.
Ore 14:00 Proiezione di cortometraggi horror/thriller fuori concorso.
Ore 17:00 Presentazione delle opere realizzate nel contest di body painting e premiazione dei primi 3 classificati.
Ore 20:00 Proiezione del film “Come una crisalide” di Luigi Pastore. Davide Pulici intervista il regista Luigi Pastore e il creatore degli effetti speciali Sergio Stivaletti.
Ore 21:00 Presentazione e proiezione dei cortometraggi selezionati in concorso
Domenica 9 giugno – Galleria dei Due Mari, Sala 2
Ore 16:00 Proiezione di 4 puntate della web serie “Prepararsi alla morte”, con intervento del regista Luigi Pastore.
Ore 17.30 Proiezione del film “McBetter” di Mattia De Pascali. Il regista sarà intervistato da Davide Pulici.
Ore 19.30 Proiezione in pellicola del film “Il Cubo” di Vincenzo Natali
Ore 21.30 Proiezione dei due cortometraggi vincitori: assegnazione del Premio della Critica e del Premio al Miglior Cortometraggio. Assegnazione del Premio DAMS. Intervento degli ospiti Davide Pulici, Luigi Pastore, Sergio Stivaletti e degli studenti del DAMS di Lecce.