Si avvicina la Settimana Santa ovvero il periodo dell’anno dedicato alle tradizioni pasquali religiose e gastronomiche; in Puglia, come in altre regioni d’Italia, i simboli culinari di valenza religiosa sono le uova e l’agnello, entrambi protagonisti indiscussi di qualsiasi menù pasquale che si rispetti.
L’agnello ricorda il sacrificio di Cristo che diventa “agnello di Dio”, per questo si consuma a Pasqua come secondo in diverse varianti in base alla tradizione locale.
Partiamo con presentare la classica ricetta dell’agnello al forno con patate, condito con aromi e formaggi pugliesi, piatto ricco e gustosissimo che si consuma di consuetudine in Puglia anche durante altri periodi dell’anno.
Tagliare le patate a spicchi grandi e sistemarle in una teglia da forno in acciaio o alluminio, meglio ancora se in una pignatta in terracotta, precedentemente unta con olio extravergine d’oliva; ricoprire con una parte delle patate l’intero fondo del tegame.
Prendere l’agnello tagliato in piccoli pezzi, salarlo e disporlo nella teglia sopra il letto di patate;
Condire il tutto con un composto precedentemente preparato con olio, aglio tritato, prezzemolo tritato, sale e pepe.
Aggiungere altre patate, un’abbondante spolverata di pecorino e pangrattato per ottenere la crosticina, i rametti di rosmarino e un bicchiere d’acqua.
Infornare a 180°C per circa un’ora e mezza se necessario; farlo rosolare per un altro quarto d’ora da entrambi i lati e verificare la cottura infilzando una forchetta nella carne e nelle patate.
Variante: friggere le patate e dorarle leggermente in padella prima di posizionarle nel tegame da forno; rosolare l’agnello in padella con l’olio e sfumare con del vino rosato; posizionare l’agnello nel tegame da forno irrorandolo con il sughetto della cottura in padella (olio e vino), aggiungere altre patate, una spolverata di pecorino dolce, pangrattato, pepe e prezzemolo tritato; cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa mezz’ora. Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.
Puglia.com utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza, nel rispetto della tua privacy e dei tuoi dati in base alla nuova normativa GDPR ACCETTOLeggi di piùImpostazioni
Policy dei Cookie
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza mentre navighi attraverso il sito web. Da questi cookie, i cookie che sono classificati come necessari sono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come usi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Tuttavia, l'esclusione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Tutti i cookie che potrebbero non essere particolarmente necessari per il funzionamento del sito Web e utilizzati in modo specifico per raccogliere dati personali dell\'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti cookie non necessari. È obbligatorio acquisire il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.
Una buona ricetta
Semplice e buona
Veramente ottima