News Bari

Home » Notizie Puglia » News Bari » L’aeroporto di Bari si apre ai voli intercontinentali

L’aeroporto di Bari si apre ai voli intercontinentali

“L'allungamento della pista permette allo scalo barese di utilizzare mezzi utilizzati per voli intercontinentali.”
L’aeroporto di Bari si apre ai voli intercontinentali

L’aeroporto di Bari, a partire da ieri, è pronto per il grande ‘salto’…o, per meglio dire, volo.

Dopo 34 mesi di lavori, infatti, è stata inaugurata la nuova pista di atterraggio e decollo lunga tre chilometri, configurazione massima che permetterà (finalmente) l’accoglienza dei voli intercontinentali.

Durante la cerimonia di apertura, annunciata e desiderata da tempo, hanno partecipato il ministro dei Trasporti Paola De Micheli, il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, il presidente di Enac, Nicola Zaccheo, il presidente di Aeroporti di Puglia, Tiziano Onesti, l’assessore regionale ai Trasporti Giovanni Giannini e il sindaco di Bari Antonio Decaro.

Quali sono i vantaggi della nuova pista

Come spiegato, dunque, la nuova pista permette di garantire maggiori standard di sicurezza ed efficienza operativa, anche qualora dovessero esserci delle condizioni meteo avverse, proprio grazie al prolungamento da 720 a 900 metri del sentiero di avvicinamento luminoso.

L’allungamento, infatti, consentirà agli aerei utilizzati per i voli intercontinentali di operare con il massimo carico, evitando così di doversi fermare per il rifornimento in quello che viene chiamato scalo tecnico.

Con un investimento della Regione Puglia di 10 milioni di euro, come ha poi commentato Onesti, la nuova configurazione della pista non è solamente importante sul piano delle infrastrutture aeronautiche, ma è anche un passo cruciale per affrontare nelle migliori condizioni tutte le avvincenti sfide che attendono la rete aeroportuale pugliese.

In seguito a questo importante intervento, dunque, l’aeroporto di Bari diventa così l’unico aeroporto di tutto il Mezzogiorno nel quale sarà possibile operare in condizioni di bassa viabilità, favorendone, ovviamente, l’utilizzo.

I lavori negli altri scali pugliesi

Questo piano di interventi, dopotutto, rientra e prosegue di pari passo con l’attuazione del Piano Strategico al 2028 con il quale sono state ridisegnate le strategie di sviluppo, infrastrutturale, finanziario e commerciale.

L’aeroporto di Bari, così come ricordato dal Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, non è l‘unico interessato da modifiche. Al momento, infatti, sono in corso anche a Foggia dei lavori di prolungamento della pista, a Taranto-Grottaglie ci sono state opere di rifacimento di tutto il terminal dell’aeroporto, mentre a Brindisi sono state ristrutturate alcune aree.

video

Video


Data:

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento