Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Bari »
Si avvia alla conclusione la V edizione di Ad Libitum, la rassegna di concerti, rappresentazioni teatrali, seminari e incontri nella meravigliosa cornice di Polignano a Mare.
Le più caratteristiche chiese del borgo a picco sul mare diventano un palcoscenico diffuso per un mese denso di appuntamenti, aperto, lo scorso 4 maggio, con un omaggio al grande Nino Rota, a quarant’anni dalla sua scomparsa.
Da non perdere il concerto organizzato in collaborazione con l’A.G.I.Mus Festival e previsto domenica 10 maggio, nella Chiesa della Natività: il Duo des Alpes, formato da Claude Hauri (violoncello) e Corrado Greco (pianoforte) proporrà un viaggio musicale alla scoperta dei brani di compositori immortali, da Brahms a Schumann, passando per Rachmaninov, Saint-Säens e Paganini. Inizio ore 20.30.
Giovedì 16 maggio sarà la volta dell’evento di chiusura di Verba Manent, rassegna musicale e letteraria organizzata in collaborazione con il festival del Libro Possibile e la Fondazione Museo Pino Pascali, che si terrà proprio presso la sede della Fondazione a Polignano. Maurizio Pellegrini, accompagnato dal pianoforte di Piero Rotolo, sarà la voce di Enoch Arden, il melologo di Richard Strauss ispirato all’omonimo poema di Alfred Tennyson: una storia di amore, morte ed epifanie, scritta nel 1864 ma ancora terribilmente attuale. Inizio ore 18.30.
A calare il sipario su Ad Libitum, sabato 25 maggio nella Chiesa della SS. Trinità, sarà Caffarelli vs Farinelli, una comica sfida ambientata nel ‘700, con il contraltista Gianluca Belfiori Doro, il controtenore Alessandro Giangrande, l’attore Maurizio Pellegrini e il clavicembalista Michele Visaggi. La sfida vedrà protagonisti due celebri volti noti pugliesi, l’andriese Farinelli e il bitontino Caffarelli, che si contenderanno il titolo di miglior evirato cantore, senza risparmiare colpi bassi (vocali) all’avversario. Inizio ore 20.30.
Alcuni appuntamenti prevedono un costo di ingresso e una donazione libera per sostenere l’attività concertistica di Epos Teatro.