Ricetta: Acquasale
Primi piatti pugliesi

Home » Ricette Pugliesi » Primi piatti pugliesi » Acquasale, ricetta povera e gustosa della tradizione salentina

Acquasale, ricetta povera e gustosa della tradizione salentina

Acquasale

Indice [ ]

  1. Presentazione della ricetta
  2. Caratteristiche della ricetta
  3. Ingredienti della ricetta
  4. Spiegazione della ricetta
  5. Commenti
  6. Altre ricette tipiche
presentazione ricetta

Presentazione

La Puglia è ricca di ricette genuine e leggere, e tra queste figura con orgoglio l’acquasale. Il piatto rientra nella tradizione delle pietanze povere della regione, preparato in particolare in passato e legato alla cultura rurale e contadina che soprattutto nei secoli scorsi dominava il Tacco d’Italia.

Preparato con cura soprattutto nel Salento dalle massaie del posto, mescolava al suo interno una serie di prodotti locali solitamente semplici da reperire fino a creare un piatto dal gusto particolare, energetico e saporito.

Nata come modo perfetto per sfruttare gli avanzi dei pasti precedenti è diventata negli anni una vera e propria tradizione, capace di soddisfare con il minimo sforzo il palato di ogni commensale. Tuttora è ancora portata a tavola con cura a cena o nei pranzi più frugali e leggeri, in tutta la regione, soprattutto quando si va dai propri parenti più anziani, memori di una ricetta antica e tradizionalmente passata da genitore a figlio.

Porzioni
4 persone
Difficoltà
facile
Costo
basso
Calorie (per porz.)
164 calorie
Grassi (per porz.)
4 grammi
Preparazione
5 minuti
Cottura
20 minuti
Tempo totale
25 minuti
ingredienti ricetta

Ingredienti per la ricetta

  • 10 fette di pane raffermo
  • acqua q. b.
  • sale q. b.
  • olio extravergine d’oliva q. b.
  • 400 g di pomodori rossi maturi
  • origano q. b.
  • 1 cipolla
preparazione ricetta

Preparazione Acquasale


Per realizzare un’acquasale gustoso ponete il pane alla base di un piatto fondo e copritelo con l’acqua. Il pane dovrà risultare morbido ma non troppo, lasciatelo riposare massimo una ventina di minuti così che la crosta resti ancora croccante.

Trascorso il tempo d’attesa tagliate il pane a tocchetti e strizzatelo, versando il tutto in un’insalatiera. Lavate con cura i pomodori e tagliateli a cubetti, aggiungendoli al pane con tutto il succo. Tagliate la cipolla in fette sottili e aggiungete anch'essa. Procedete poi condendo con origano, sale, olio.

Mescolate il tutto e lasciate riposare in frigo per circa trenta minuti, così che il tutto possa mescolarsi con dovizia. È possibile aggiungere a piacimento anche altri ingredienti, come rucola, spezie e capperi.

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento