Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Brindisi »
Pronta a partire la decima edizione della Stagione Concertistica 2019/2020 dell’Accademia dei Cameristi.
Un calendario fitto di appuntamenti, in programma ogni martedì presso il Teatro Sociale di Fasano, che quest’anno strizza l’occhio ai più giovani: saranno infatti maggiormente sfruttare le piattaforme social, attraverso la condivisione di brevi video volti a promuovere i vari concerti, in modo da catturare l’attenzione da parte del pubblico giovane. Saranno, inoltre, coinvolte tre scuole della città – il Liceo “da Vinci”, le scuole medie “Bianco-Pascoli” e “Galileo Galilei” – e il Comune ha acquistato, a un prezzo simbolico, 120 biglietti da distribuire proprio nelle scuole.
Nei suoi vent’anni di attività, l’Accademia ha sempre perseguito l’obiettivo di rendere la Puglia un punto di riferimento della musica da camera di ottimo livello. A dimostrazione di ciò, molti dei concerti previsti a Fasano saranno replicati in alcune città europee.
Si comincia martedì 12 novembre con il trio Sebastianutto, Piccotti e Velardi che si esibiranno su musiche di Martucci e Lalò; il 14 gennaio toccherà a un quintetto (Kowaczyk, Margoni, Palmizio, Di Martino e Facchini) che proporranno musiche di Dvorak e Sostakvic; il 4 febbraio sarà protagonista un quartetto, Gialluca, Mizera, Pirisi e Columbro, che si esibiranno sulle note di Boccherini, Hummel e Walton; il 25 febbraio, sarà la volta di Diarchenko, Zagame, Bucci, Hunik e Fossi con le musiche di Dohnányi e Bartok; il 10 marzo un altro trio, composto da Zosi, Dillon e Consonni, che suoneranno musiche di Casella e Beethoven; il 31 marzo arriverà il trio composto da Ziano, Fantone e Torquati con le musiche di Liszt, Chausson e Liszt-Saintsaens; il 21 aprile le musiche di Ghedini, Borodin e Dvorak eseguite dal trio composto da Tedesco, Mansueto e Giusti. Ultimo appuntamento, il 12 maggio, con il trio di Bonaita, Marini e Leonardi che si esibirà su musiche di Castelnuovo-Tedesco, Higdon e Clarke.