Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Bari »
Se c’è una cosa a cui gli italiani non rinuncerebbero mai per celebrare degnamente l’arrivo della bella stagione, senza dubbio è l’impareggiabile sapore della ciliegia.
Lo sanno bene le associazioni degli agricoltori riunite nel Comitato “Sapori in Conversano” che anche quest’anno, nonostante la difficile annata appena trascorsa, non hanno comunque voluto rinunciare alla rinomata “Festa delle ciliegie”.
Dal 2 al 4 giugno, a Conversano, avrà luogo la 14esima edizione della manifestazione nata per valorizzare ed esaltare il frutto simbolo della terra e dell’economia sud-est barese, cogliendo l’occasione per puntare l’attenzione sui problemi del comparto cercando allo stesso tempo di promuoverlo.
Non a caso la Puglia risulta essere la prima regione italiana produttrice di ciliegie con una media di 520 mila quintali l’anno, un’area complessiva di 17 mila ettari che rappresenta il 39% del totale nazionale e una presenza di 8.500 aziende e, proprio il territorio di Conversano spicca con oltre tremila ettari coltivati a ciliegio.
Numerosi gli stand di degustazione dedicati non solo alla ciliegia, ma anche a prodotti tipici della zona, che saranno contornati dai mercatini artigianali chiamati a colorare il percorso della festa e da momenti di musica e intrattenimento con artisti di strada e danzatori.
Sarà questa l’occasione propizia per avere un confronto diretto con i rappresentanti delle istituzioni, al fine di ribadire le richieste del mondo agricolo: l’aumento del fondo di solidarietà per rendere possibile la stipula delle assicurazioni, condizione indispensabile per accedere agli indennizzi, ma oggi a costi insostenibili per i produttori; la previsione nel Psr di misure specifiche per finanziare la copertura dei ciliegeti, cosa che la Regione Emilia-Romagna fa dal 2011 per le ciliegie di Vignola.
Il programma sarà illustrato nel corso di una conferenza stampa che si terrà con l’Assessore regionale all’Agricoltura Leonardo Di Gioia martedì 30 maggio a Bari alle ore 10.30 presso la sede dell’assessorato (palazzo Agricoltura sul lungomare).
Ci sarà la possibilità di fare visite guidate: contattare la Pro loco Conversano e cooperativa Armida.