Puglia Blog

Home » Puglia Blog » Vacanza in Puglia? Ecco 6 luoghi che devi assolutamente scoprire

Vacanza in Puglia? Ecco 6 luoghi che devi assolutamente scoprire

“Luoghi e città pugliesi che rimarranno impressi nei tuoi ricordi.”
Vacanza in Puglia? Ecco 6 luoghi che devi assolutamente scoprire

Sei prossimo a trascorrere un weekend in Puglia e, tra tutte le bellezze della regione non sei riuscito a prendere una decisione su quali luoghi visitare prima degli altri?

Tranquillo, capiamo perfettamente il tuo stato d’animo. Dopotutto il Tacco dello Stivale è ricco di luoghi da visitare, conoscere e scoprire. Per una conoscenza completa di tutte le meraviglie che la regione ha da offrire, però, ci vorrebbe molto più tempo di soli due giorni.

Dovrai quindi accontentarti di un tour tra le principali attrazioni assolutamente da vedere. Riuscire a condensare anni di storia, tradizioni e usanze tipiche in un elenco soddisfacente è assolutamente impossibile: ogni minimo angolo di Puglia conserva preziosi luoghi da amare e apprezzare.

Consapevoli di aver generalizzato troppo, vi offriamo una lista di 6 luoghi che meritano assolutamente una visita.

Monte Sant’Angelo

Sulle pendici del Gargano si trova la ridente cittadina di Monte Sant’Angelo. Questa località, grazie ai suoi 796 metri sul livello del mare offre una vista mozzafiato su tutto il territorio circostante, Golfo di Manfredonia compreso. Come se non bastasse, le costruzioni del posto contribuiscono a donare un quadro meravigliosamente pittoresco grazie alle case dalla caratteristica facciata bianca.

Prima di perdersi tra i vicoletti del luogo è necessaria una visita alla Basilica di San Michele, inserita nella lista dei beni del Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO.

Canne della Battaglia

Se invece preferisci visitare la provincia di Barletta-Andria-Trani ti consigliamo un tuffo nella storia più antica, risalente agli antichi Romani, con una passeggiata a Canne della Battaglia.

In questo posto, nel lontano 216, si tenne una delle principali battaglie della seconda guerra punica: l’esercito cartaginese con a capo Annibale riuscì a infliggere all’esercito romano una delle più pesanti sconfitte.

Il suo parco archeologico, l’antiquarium, raccoglie reperti che ripercorrono tutta la vita della città di Canne che va dalla preistoria al Medioevo, senza tralasciare la presenza di Annibale in Italia durante la seconda guerra punica.

Grotte di Castellana

La Puglia è molto caratterizzata dal fenomeno del carsismo, che vede la sua massima realizzazione a Castellana Grotte.

Recarsi in questo luogo permette di conoscere il complesso di cavità sotterranee che mostrano la ricchezza a livello naturalistico per un viaggio in grado di conquistare gli occhi e l’anima. Dopo la visita in questo luogo speciale è possibile continuare a restare affascinati all’interno del museo speleologico, un luogo completamente dedicato alla storia della Grave, originaria del Cretaceo superiore.

Ostuni

Ammirata e conosciuta in tutta Italia, Ostuni, detta anche la città bianca, è considerata una delle località più belle di tutta Italia: le sue casette interamente dipinte di bianco sorgono su un’altezza di 218 metri.

Ma coma mai gli abitanti del luogo scelsero di donare questo colore alla cittadina? La storia più accreditata sostiene che lo scopo iniziale fosse strategico: la luce del sole riflessa avrebbe accecato i nemici pronti ad attaccare la città.

L’arte culinaria e il clima favorevole, inoltre, contribuiscono nel creare un’atmosfera magica e rarefatta in grado di far innamorare grandi e piccini.

Lecce

Nel cuore del Salento sorge la Firenze del Sud, Lecce. Recarsi in questo luogo consente una full immersion tra l’arte e cultura del posto.

Le sue antichissime origini messapiche, senza dimenticare la dominazione romana, hanno contribuito a lasciare numerosi siti archeologici tutti da scoprire e ammirare: a partire dal centro storico della città, fino alle chiese e alle cattedrali: tutto lascerà a bocca aperta.

Gallipoli

Gallipoli, da alcuni anni considerata la capitale del divertimento di tutto il Salento, è una ridente cittadina di mare in provincia di Lecce che necessita assolutamente di una visita.

Il perfetto mix tra mare e architettura riesce ad accontentare ogni sorta di esigenza e gusto: il piccolo e grazioso centro storico, adagiato sulla natura calcarea, ha delle strade strette e tortuose tra le quali è possibile ammirare la Fontana greca e uno dei più grandi esempi del barocco salentino, la Cattedrale di Sant’Agata, senza dimenticare il Castello del luogo.

Il litorale, invece, è particolarmente apprezzato per merito dei suoi fondali digradanti e per la movida che si respira durante tutto il periodo estivo.


Data:

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento